Il re della Sicilia , il cannolo con la ricotta rigorosamente di pecora vuole la tradizione. Conosciuto in tutto il mondo.
Quando ero piccola la domenica a pranzo non mancavano mai a tavola i cannoli a fine pasto, farciti con la crema di ricotta , nel tempo poi li hanno fatti con crema pasticciera alla vaniglia o con crema al cioccolato.
Cannolo Siciliano
Ingredienti
Procedimento
In una ciotola o un robot mettere tutti gli ingredienti a temperatura ambiente sopratutto lo strutto deve essere morbido! Impastare bene formare un panetto morbido ma non Appiccicoso, lavoratelo qualche minuto , poi avvolgerlo nella pellicola e far riposare per mezz’ora
Prendete dei piccoli pezzi di impasto tipo 200 grammi se avete la macchinetta nonna papera stendetela con quella che sarete più agevolati, io ho steso prima a numero 5 lo passato 2 volte ripiegandola.
Poi ho passato. N. 3 la striscia era un po’ lunga così lo tagliata in due per comodità mia , infine ho ripassato a n2 della nonna papera , poi con un coppa pasta di 10 cm ho formato i dischetti uno alla volta avvolgevo intorno alla forma del cannolo con un goccio d’acqua bagni l’estremità della chiusura schiacciare bene in modo che si uniscono bene e non si aprono in cottura!
Sarebbe meglio, e più sicuro invece di mettere l’acqua , spennellarlo con l’uovo sbattuto solo la chiusura ! Comunque è una buona alternativa!
Poi riscaldate in un pentolino abbondante olio per friggere , quando sarà ben caldo immergete uno o più cannoli dentro cercateli di farli restare immersi nell’olio o pure girateli ogni tanto per far cuocere da ambi due le parti , avvolte lo stampo dei cannoli esce da solo avvolte lo devi far uscire tenendolo fermo da un lato e dall’altro lato con una forchetta lo spingi in modo da farlo scivolare .
Man mano che si cuociono appoggiali in un piatto con carta assorbente così l’olio in eccesso si assorbe nella carta !.
Questi cannoli vuoti si conservano anche per un mese mettendoli in un contenitore ben chiusi, e quando ne avrete voglia basta preparare la crema pasticciera o ricotta e gustarveli !